CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI NEI GIORNI DI MARTEDI' A FAR DATA DAL 14/10/2025 E FINO AL 31/12/2025 DALLE ORE 07:30 ALLE ORE 14:00.

Dettagli della notizia

CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI NEI GIORNI DI MARTEDI' A FAR DATA DAL 14/10/2025 E FINO AL 31/12/2025 DALLE ORE 07:30 ALLE ORE 14:00 PER FORMAZIONE OBBLIGATORIA DIPENDENTI COMUNALI.

Data:

13 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

SI INFORMANO GLI UTENTI CHE, COME PREVISTO DALL'ORDINANZA SINDACALE, GLI UFFICI SARANNO CHIUSI AL PUBBLICO TUTTI I MARTEDI' MATTINA A FAR DATA DAL 14.10.2025 E FINO AL 31.12.2025 DALLE ORE 07.30 ALLE ORE 14.00, PER ATTIVITA' DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL PERSONALE.

N.B. L'APERTURA SARA' COMUNQUE ASSICURATA NEI MARTEDI' POMERIGGIO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00.

Ultimo aggiornamento

13/10/2025, 10:06

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA - ASSEGNAZIONE ALLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI DELLA REGIONE NUMERO VENTITRE’ SEGGI DI CONSIGLIERE REGIONALE

Dettagli della notizia

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA - ASSEGNAZIONE ALLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI DELLA REGIONE NUMERO VENTITRE’ SEGGI DI CONSIGLIERE REGIONALE DA ELEGGERE SULLA BASE DI LISTE CIRCOSCRIZIONALI.

Data:

09 ottobre 2025

Data scadenza:

24 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

IL SINDACO, RENDE NOTO che, ex art. 24 dello Statuto della Regione Puglia è fissato in 50 (cinquanta), oltre al Presidente della Giunta regionale, il numero dei Consiglieri di cui si compone il Consiglio regionale e che con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 513 del 24 settembre 2025, emanato ai sensi dell’art. 4, comma 1, della legge regionale 28 gennaio 2005, n. 2, e successive modificazioni e integrazioni, sono stati ripartiti tra le singole circoscrizioni elettorali della Regione n. 23 (ventitré) seggi, da eleggere sulla base di liste circoscrizionali assegnando: - circoscrizione elettorale provinciale di BARI n. 7 seggi; - circoscrizione elettorale provinciale di BARLETTA-ANDRIA-TRANI n. 2 seggi; - circoscrizione elettorale provinciale di BRINDISI n. 2 seggi; - circoscrizione elettorale provinciale di FOGGIA n. 4 seggi; - circoscrizione elettorale provinciale di LECCE n. 5 seggi; - circoscrizione elettorale provinciale di TARANTO n. 3 seggi.

Ultimo aggiornamento

09/10/2025, 10:25

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA DI DOMENICA 23 E LUNEDI’ 24 NOVEMBRE 2025 - CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI

Dettagli della notizia

Nei giorni di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025, sono convocati i comizi elettorali per lo svolgimento dell’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia.

Data:

09 ottobre 2025

Data scadenza:

24 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

IL SINDACO Vista la legge regionale 28 gennaio 2005, n. 2, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale; Viste le leggi 17 febbraio 1968, n. 108, e 23 febbraio 1995, n. 43, recanti norme per l’elezione dei Consigli regionali delle regioni a statuto ordinario, come recepite con modificazioni dall’art. 1, comma 2, della richiamata legge regionale elettorale; Visto il testo unico delle leggi per la composizione e l’elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e successive modificazioni; Visto l’art. 1 del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, legge 15 maggio 2025, n. 72, recante “Disposizioni urgenti per il prolungamento delle operazioni di votazione per le consultazioni elettorali e referendarie relative all'anno 2025 e per il loro eventuale abbinamento”, con il quale al fine di favorire la partecipazione degli elettori, è stato previsto che le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali relative all’anno 2025 si svolgano, in deroga a quanto previsto dall’articolo 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15, R E N D E N O T O che, con decreto del Presidente della Giunta regionale n. 512 del 24 settembre 2025 sono stati convocati, per i giorni di domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025, i comizi elettorali per lo svolgimento dell’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale della Puglia.

Ultimo aggiornamento

09/10/2025, 10:17

ESERCIZIO DI VOTO PER ELETTORI ALL' ESTERO

Dettagli della notizia

Voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(A.I.R.E.

Data:

25 settembre 2025

Data scadenza:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI SERVIZIO ELETTORALE PROVINCIA DI LECCE Voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) I cittadini italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e nelle liste elettorali, possono esercitare il diritto di voto in tutte le elezioni che si svolgono in Italia, ma con modalità diverse a seconda del tipo di elezione. A chi è rivolto: Cittadini italiani maggiorenni, iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero e nelle liste elettorali. Come fare Elezioni Politiche – Referendum I cittadini iscritti all’A.I.R.E. votano: • per corrispondenza (tuttavia se risiedono in uno Stato estero nel quale non vi sono rappresentanze diplomatiche italiane, o con il quale non è stato possibile concludere accordi per garantire il pieno esercizio del diritto di voto, o la cui situazione politica o sociale compromette l’esercizio di tale diritto, possono votare solo rientrando in Italia) • in Italia presentando domanda Elezioni Europee I cittadini iscritti all’A.I.R.E. in uno Stato che fa parte della Comunità Europea votano: • nello Stato in cui risiedono, presso seggi appositamente costituiti (non è previsto il voto per corrispondenza) • in Italia presentando domanda N.B. I cittadini che risiedono in uno Stato estero che NON fa parte dell’Unione Europea possono votare solo rientrando in Italia. Elezioni regionali e Amministrative Non è prevista alcuna forma di voto all’Estero. I cittadini iscritti all’A.I.R.E possono votare solo rientrando in Italia. Cosa serve ELEZIONI POLITICHE - REFERENDUM • A.I.R.E. che votano all’Estero: Il voto per corrispondenza è la modalità ordinaria di voto dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) e quindi in questo caso non occorre presentare alcuna domanda. Gli AIRE che vogliono votare nello Stato di residenza ricevono dall’Ufficio Consolare il plico contenente tutte le informazioni e l’occorrente per la votazione. Gli elettori residenti all’estero che, quattordici giorni prima della data delle votazioni in Italia, non ricevono al proprio domicilio estero il plico contenete le schede di votazione, possono farne richiesta presentandosi personalmente al proprio Consolato di appartenenza. Agli elettori residenti in stati “senza intesa” l’Ufficio elettorale invia una cartolina avviso per l’esercizio di voto in Italia. • A.I.R.E. che scelgono di votare in Italia: I cittadini che optano di votare in Italia devono comunicarlo per iscritto al proprio Ufficio Consolare entro il 31 dicembre dell’anno precedente la scadenza naturale della legislatura o in caso di scioglimento anticipato delle Camere o referendum entro il 10° giorno successivo dalla data di indizione dei comizi elettorali. La scelta non è definitiva e va rinnovata ad ogni elezione. L’ufficio elettorale, una volta ricevuti gli elenchi contenenti i nominativi degli interessati, invia loro una cartolina-avviso contenete le informazioni per votare in Italia. ELEZIONI EUROPEE • A.I.R.E. che votano all’Estero in quanto residenti in uno stato che fa parte della Comunità Europea: Il voto all’estero per i membri del PE spettanti all’Italia si esercita presso i seggi istituiti dagli uffici consolari. L’elettore riceve da parte del Ministero dell’Interno italiano all’indirizzo di residenza estero il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio presso il quale potrà votare, nonché della data e dell’orario di apertura per le votazioni. Qualora l’elettore non riceva il certificato elettorale entro il 5° giorno antecedente quello delle votazioni, potrà contattare l’ufficio consolare competente per verificare la propria posizione elettorale e richiedere il certificato sostitutivo per l’ammissione al voto. • A.I.R.E. che scelgono di votare in Italia: L’elettore italiano residente all’estero in un Paese dell’UE, se rientra in Italia, può votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, presentando entro il giorno stesso della votazione domanda indirizzata al Sindaco e portando il certificato elettorale ricevuto per il voto estero. • A.I.R.E. che optano per votare i candidati ai seggi spettanti al Paese membro in cui risiedono: in tal caso l’elettore voterà presso i seggi istituiti dalle autorità del Paese membro di residenza estera. Il doppio voto è vietato: se si vota a favore di un candidato per i seggi spettanti all’Italia non si potrà esprimere il voto anche per un candidato per i seggi spettanti al Paese membro UE di residenza e viceversa. Tale divieto si applica anche se l’elettore è in possesso di più cittadinanze di Paesi membri dell’Unione Europea: potrà esercitare il diritto di voto per i rappresentanti spettanti a uno solo degli Stati di cui è cittadino. Ovviamente, il doppio voto è penalmente sanzionato anche nel senso che chi vota per i rappresentanti spettanti all’Italia presso le sezioni elettorali istituite all’estero dagli uffici diplomatico-consolari NON potrà farlo anche presso le sezioni elettorali in Italia, e viceversa. ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE Per gli elettori A.I.R.E. l’unica possibilItà per esprimere il voto è tornare in Italia; non devono pertanto produrre alcuna domanda. L’ufficio elettorale comunale invia agli interessati una cartolina avviso contenente le informazioni necessarie per votare in Italia. Cosa si ottiene Partecipazione al voto per i cittadini A.I.R.E. Tempi e scadenze Le scadenze dipendono dal tipo di elezione e già indicate nella precedente sezione “come fare”
Ultimo aggiornamento

25/09/2025, 10:12

ELEZIONI REGIONALI 2025

Dettagli della notizia

ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 23 E LUNEDI' 24 NOVEMBRE 2025.

Data:

25 settembre 2025

Data scadenza:

25 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il presidente della Regione Puglia ha firmato i decreti che indicono le consultazioni per l’elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale. I comizi sono convocati per domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025; le operazioni di voto si svolgeranno nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15. Appena completate le operazioni di votazione e quelle di riscontro dei votanti, avranno luogo, senza interruzioni, le operazioni di scrutinio. Nelle circoscrizioni elettorali, basate sul numero di residenti risultanti dal censimento 2021 (totali 3.922.941), su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto. I restanti seggi saranno assegnati mediante il cosiddetto “premio di maggioranza” fino a formare l’assise di 50 consiglieri. Le liste che saranno presentate dovranno rispettare i criteri della differenza di genere. La scheda sarà di colore verde.
Ultimo aggiornamento

25/09/2025, 09:53

AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

Dettagli della notizia

AGGIORNAMENTO ANNUALE ALBO SCRUTATORI

Data:

22 settembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Di cosa si tratta Le persone iscritte nelle liste elettorali del comune possono fare domanda di inserimento nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio. Chi può iscriversi Puoi iscriverti all'albo di scrutatori, scrutatrici di seggio se: • risiedi nel Comune di Castrignano dè Greci; • sei iscritto, sei iscritta nelle liste elettorali comunali; • hai il diploma di istruzione di scuola media inferiore. Chi non può iscriversi Non puoi iscriverti se: • sei dipendente del Ministero dell'interno o delle poste e telecomunicazioni; • appartieni alle Forze armate in servizio; • appartieni al personale medico provinciale o al personale ufficiale sanitario; • sei un segretario o una segretaria comunale; • lavori presso gli uffici elettorali comunali come dipendente comunale; • ti candidi alle elezioni per le quali si svolga la votazione. Quando fare domanda Puoi presentare la domanda nel periodo 1 marzo - 30 novembre di ogni anno. La domanda non deve essere rinnovata ogni anno. Quando avviene l'iscrizione La Commissione elettorale comunale valuta i requisiti e procede all'iscrizione all'albo. L'iscrizione effettiva nell'albo di scrutatori, scrutatrici di seggio avviene entro il 15 gennaio dell'anno successivo alla presentazione della domanda. Entro il 15 gennaio di ciascun anno, l'albo è depositato nella segreteria del comune per la durata di quindici giorni e chiunque ha diritto di prenderne visione. Come presentare domanda Puoi presentare domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori e scrutatrici di seggio elettorale utilizzando l’apposito modulo allegato, o ritirandolo direttamente presso l’Ufficio elettorale del Comune di Castrignano dè Greci nei seguenti orari: dalle ore 08:00 alle ore 11:30 dal lunedi al venerdì – martedi’ dalle ore 16:00 alle ore 18:30. La domanda può essere presentata direttamente al protocollo del Comune o inviata online al seguente indirizzo di posta elettronica. protocollocomune.castrignanodeigrci@pec.rupar.puglia.it Per approfondire Normativa di riferimento • Legge n. 95 del 8 marzo 1989 (come modificata dall'art.9 della legge n.120 del 30 aprile 1999 e dall'art. 9 della legge n. 270 del 21 dicembre 2005). Competenza Servizio elettorale.

Ultimo aggiornamento

22/09/2025, 10:20

AGGIORNAMENTO ALBO PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE - PRESENTAZIONE DOMANDE

Dettagli della notizia

AGGIORMAMENTO ANNUALE DELL'ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE.

Data:

22 settembre 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

IL SINDACO Visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, con la quale è stata disposta l’istituzione, presso la cancelleria di ciascuna Corte di Appello, di un albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale; Viste le circolari emanate dal Ministero dell’Interno – Direzione generale dell’Amministrazione civile – Direzione centrale per i servizi elettorali; rende noto Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della Corte di Appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il giorno 31 ottobre corrente anno. L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. In relazione al combinato disposto negli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell’albo, sono esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione: a) Coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno d’età; b) I dipendenti dei Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; c) Gli appartenenti a Forze armate in servizio; d) I medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; e) I segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, f) I candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l’ufficio comunale. Gli elettori, già iscritti nell’albo dei presidenti di seggio, per gravi motivi possono chiedere la cancellazione da detto albo, utilizzando il modello disponibile presso l’ufficio comunale.
Ultimo aggiornamento

22/09/2025, 09:46

AVVISO PUBBLICO TRASPORTO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITA'

Dettagli della notizia

Il Comune di Castrignano de' Greci, in esecuzione della delibera G.C. n. 95 del 16/09/2025, comunica che sono state destinate risorse per il sostegno economico alle famiglie degli studenti con disabilità.

Data:

22 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Castrignano de' Greci, in esecuzione della delibera G.C. n. 95 del 16/09/2025, comunica che sono state destinate risorse per il sostegno economico alle famiglie degli studenti con disabilità, tramite l'erogazione di contributi e/o voucher al fine di organizzare in autonomia il servizio di trasporto scolastico.

Ultimo aggiornamento

22/09/2025, 09:15

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - SELEZIONE CANDIDATI IDONEI 2025/2026

Dettagli della notizia

Inizio attività progetti: 23 Settembre 25 ore 9.00
N.B. Tale pubblicazione ha valore di notifica della convocazione.

Data:

16 settembre 2025

Data scadenza:

24 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

 

Immagine rimossa.

Inizio attività progetti: 23 Settembre 25 ore 9:00.

Sede: COMUNE DI CASTRIGNANO DE' GRECI - Ufficio Servizi Sociali , via Costantinopoli, 47

N.B. Tale pubblicazione ha valore di notifica della convocazione. Il candidato che non si presenta all’ avvio delle attività progettuali nel giorno stabilito senza giustificato motivo, sarà escluso dal progetto del SCU.

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 08:15

PUNTI CARDINALI CONVOCAZIONE

Dettagli della notizia

Si comunica che mercoledì 17 settembre alle ore 8.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Castrignano de' Greci, si terrà la prima riunione relativa al progetto regionale "Punti Cardinali"

Data:

15 settembre 2025

Data scadenza:

17 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che mercoledì  17 settembre alle ore 8.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Castrignano de' Greci, si terrà la prima riunione relativa al progetto regionale "Punti Cardinali"

Ultimo aggiornamento

15/09/2025, 10:27

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri