EMERGENZA UCRAINA - PROTEZIONE CIVILE

dal 02 maggio 2022 al 31 dicembre 2022

EMERGENZA UCRAINA - PROTEZIONE CIVILE

Cos'è?

<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >&Egrave; attiva e raggiungibile dal sito del Dipartimento la piattaforma che consente ai profughi provenienti dall&rsquo;Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento pari a 300 euro a persona al mese per adulto e a un&rsquo;integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il contributo &egrave; destinato a coloro che hanno presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato dalla Questura i quali si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione, vale a dire presso parenti, amici o famiglie ospitanti per almeno dieci giorni nell&rsquo;arco di un mese. Non possono chiedere il contributo coloro i quali siano alloggiati presso strutture messe a disposizione dallo Stato italiano (Cas-Centri di assistenza straordinaria, Sai-Sistema di accoglienza e integrazione, strutture per l&rsquo;accoglienza diffusa, alberghi messi a disposizione dalle Regioni e Province Autonome).&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il sostegno pu&ograve; essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno; in base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, pu&ograve; essere riconosciuto per una quota mensile, per due o per l&rsquo;intero ammontare. Per accedere alla piattaforma &egrave; necessario disporre del codice fiscale (rilasciato con la domanda di permesso di soggiorno). I dati inseriti saranno verificati e, in caso di inesattezze, saranno acquisite ulteriori informazioni. In caso di false dichiarazioni il contributo sar&agrave; revocato. &nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Una volta acquisita correttamente la domanda, saranno inviati al richiedente un sms e una mail con l&rsquo;importo del contributo e la data dalla quale sar&agrave; possibile riscuoterlo. La somma sar&agrave; erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia. Per la riscossione si avranno due mesi di tempo, trascorsi i quali il contributo sar&agrave; revocato.&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il sostegno economico prevede una quota integrativa di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni erogata al genitore (indifferentemente se si tratti del padre o della madre) o all&rsquo;adulto che sia riconosciuto quale tutore legale, purch&eacute; abbia presentato la domanda di soggiorno per protezione temporanea. Per ricevere l&rsquo;integrazione sar&agrave; sufficiente compilare la richiesta in quanto i dati dei figli al seguito sono gi&agrave; presenti nella piattaforma, cos&igrave; come i dati dei minori di cui si ha la tutela legale. La richiesta di integrazione del contributo sar&agrave; valutata in seguito alla verifica della documentazione. L&rsquo;esito sar&agrave; comunicato tramite email e sms.&nbsp;</span>

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

02
Mag

07:05 - Inizio evento

31
Dic

23:12 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04