CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2023

dal 13 ottobre 2023 al 22 dicembre 2023

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2023

Cos'è?

PARTE A OTTOBRE ANCHE NEL NOSTRO COMUNE IL
CENSIMENTO POPOLAZIONE E ABITAZIONI
Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della
popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione
rappresentativo di famiglie.
Castrignano dè Greci è uno dei Comuni Italiani interessati al Censimento,
coinvolgendo n.228 famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e
socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello
nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri
Paesi. E’ un importante strumento di analisi per lo sviluppo di politiche pubbliche più
efficaci.
Se riceverai una lettera dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento e a
compilare il questionario on line attraverso le credenziali fornite nella lettera stessa,
significa che la tua famiglia fa parte del campione che, quest’anno, deve compilare il
questionario autonomamente. Il canale web predisposto per la compilazione del questionario sarà aperto dal 2 ottobre all’ 11 dicembre.
Sempre a partire dal 2 ottobre e per tutto il periodo della rilevazione sarà possibile anche contattare l’Ufficio Comunale di Censimento per ricevere informazioni, aiuto o per la compilazione telefonica o presso il Comune del questionario. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0836/583216 (Responsabile UCC) – (Rilevatori), dal lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 13.00. Il martedì anche di pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30.
Inoltre, dal 7 novembre, i rilevatori incaricati dal Comune cominceranno a contattare le famiglie che non hanno ancora risposto per invitarle a compilare il questionario o per compilarlo insieme al rilevatore stesso tramite intervista telefonica o fissando un appuntamento a domicilio o presso il Comune.
La chiusura della rilevazione è prevista per venerdì 22 dicembre.
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati esclusivamente per fini istituzionali e statistici. I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa in vigore in materia di protezione dei dati personali in ogni fase della rilevazione, dalla raccolta alla diffusione dei risultati.
Per i cittadini coinvolti è obbligatorio rispondere ai quesiti censuari, pena l’avvio del procedimento di accertamento della violazione di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

13
Ott

11:10 - Inizio evento

22
Dic

23:12 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 11:18