Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in programmi e progetti di Servizio civile universale

dal 04 gennaio 2023 al 11 febbraio 2023

Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in programmi e progetti di Servizio civile universale

Cos'è?

Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in programmi e progetti di Servizio civile universale
Scadenza: ore 14.00 del 10 febbraio 2023
 
È pubblicato il Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in programmi e progetti di Servizio civile universale (SCU) da realizzarsi tra il 2023 e il 2024. I progetti hanno durata di 12 mesi con un orario di servizio di 1.145 ore (monte ore annuo) articolato su cinque giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che prevede un assegno mensile per lo svolgimento del servizio pari a € 444,30.
 
Il programma di intervento “Piano di inclusività integrata” - articolato nei 3 progetti “Cultural Hub”, “Community Hub” e “City Hub” - vede in rete l’aggregazione di comuni con capofila il Comune di Gallipoli e con co-progettanti i comuni di:
  • rete Comune di Gallipoli: Casarano, Melissano, Racale, Taviano, Tuglie;
  • rete Comune di Corigliano d’Otranto: Caprarica di Lecce, Castrignano de Greci, Lizzanello, Sternatia;
  • rete Unione dei Comuni Terre di Mezzo: Botrugno, Giuggianello, Nociglia, Sanarica, San Cassiano, Supersano, Surano.
 
 
 
PROGETTI E POSTI DISPONIBILI
 
1.PROGETTO “CULTURAL HUB”
Settore: patrimonio artistico e culturale
Totale: 64 posti di cui 18 riservati per Giovani con Minori Opportunità (GMO) ossia con reddito < a 15.000 euro.
 
Comune Sede Indirizzo N° posti disponibili e riservati
(per reddito < a 15.000 euro)
BOTRUGNO Biblioteca comunale Palazzo marchesale 4 posti
(di cui 1 riservato)
GIUGGIANELLO Museo civico via Roma 4 posti
(di cui 1 riservato)
SAN CASSIANO DI LECCE Biblioteca comunale P.zza Cito 4 posti
(di cui 1 riservato)
NOCIGLIA Sala polifunzionale Palazzo Baronale Pignatelli via Roma 4 posti
(di cui 1 riservato)
SANARICA Biblioteca comunale via Roma  4 posti
(di cui 1 riservato)
SUPERSANO Biblioteca comunale P.zza IV Novembre 4 posti
(di cui 1 riservato)
SURANO Ufficio Patrimonio storico, artistico e culturale Via Eroi della Resistenza 4 posti
(di cui 1 riservato)
GALLIPOLI Biblioteca comunale VIA SANT'ANGELO 4 posti
(di cui 1 riservato)
TAVIANO Biblioteca comunale P.zza del Popolo 6 posti
(di cui 2 riservati)
RACALE Biblioteca comunale via Regina Margherita 6 posti
(di cui 2 riservati)
MELISSANO Biblioteca comunale via regina Margherita 6 posti
(di cui 2 riservati)
TUGLIE Biblioteca comunale
"Fiore Gnoni"
via Risorgimento 6 posti
(di cui 2 riservati)
CASTRIGNANO Dè GRECI Biblioteca comunale P.zza Umberto I 4 posti
(di cui 1 riservato)
STERNATIA Biblioteca comunale via Ancora 4 posti
(di cui 1 riservato)
 
 
 
2.PROGETTO “CITY HUB”
Settore: sportello informativo
Totale: 28 posti di cui 9 posti riservati per Giovani con Minori Opportunità (GMO) ossia con reddito < a 15.000 euro.
 
Comune Sede Indirizzo N° posti disponibili e riservati
(per reddito < a 15.000 euro)
 
GALLIPOLI Ufficio Turismo Via Pavia 4 posti
(di cui 1 riservato)
 
 
TAVIANO Ufficio relazioni con il pubblico Piazza del Popolo 6 posti
(di cui 2 riservati)
 
 
RACALE Uffici Cultura, politiche giovanili e URP via Fiumi Marina 6 posti
(di cui 2 riservati)
 
 
TUGLIE Ufficio URP P.zza Massimo D'Azeglio 6 posti
(di cui 2 riservati)
 
 
LIZZANELLO Ufficio Cultura P.zza San Lorenzo 6 posti
(di cui 2 riservati)
 
 
 
3.PROGETTO “COMMUNITY HUB”
Settore: assistenza anziani
Totale: 66 posti di cui 18 posti riservati per Giovani con Minori Opportunità (GMO) ossia con reddito < a 15.000 euro.
 
Comune Sede Indirizzo N° posti disponibili e riservati
(per reddito < a 15.000 euro)
BOTRUGNO Ufficio Servizi Sociali P.zza Indipendenza 4 posti
(di cui 1 riservato)
GIUGGIANELLO Ufficio Servizi Sociali P.zza degli Eroi 4 posti
(di cui 1 riservato)
SAN CASSIANO DI LECCE Ufficio Servizi Sociali P.zza Cito 4 posti
(di cui 1 riservato)
NOCIGLIA Ufficio Servizi Sociali via Risorgimento 4 posti
(di cui 1 riservato)
SANARICA Ufficio Servizi Sociali via Roma 4 posti
(di cui 1 riservato)
SUPERSANO Ufficio Servizi Sociali P.zza IV Novembre 4 posti
(di cui 1 riservato)
SURANO Ufficio Servizi Sociali Via 2 Luglio 4 posti
(di cui 1 riservato)
CORIGLIANO D'OTRANTO Ufficio Servizi Sociali via Ferrovia 8 posti
(di cui 2 riservati)
TAVIANO Sala "A.Ria" Palazzo march. P.zza del Popolo 6 posti
(di cui 2 riservati)
CASARANO Ufficio Servizi Sociali VIA STAZIONE 6 posti
(di cui 2 riservati)
MELISSANO Ufficio servizi sociali via Casarano 6 posti
(di cui 2 riservati)
CASTRIGNANO Dè GRECI Ufficio Servizi Sociali via Costantinopoli 4 posti
(di cui 1 riservato)
CAPRARICA DI LECCE Ufficio Servizi Sociali Largo San Marco 4 posti
(di cui 1 riservato)
STERNATIA Ufficio Servizi Sociali via Ancora 4 posti
(di cui 1 riservato)
 
 
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per partecipare alla selezione occorre individuare il progetto e presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on line (DOL)” raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del Bando.
 
 
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
La piattaforma “Domanda on line (DOL)” è gestita direttamente dal Dipartimento (Ufficio Nazionale Servizio Civile Universale) e non dai comuni, pertanto per informazioni/segnalazioni sul "Sistema unico"  e la piattaforma DOL è necessario scrivere a heliosweb@serviziocivile.it.
Mentre per informazioni sui progetti e il programma di intervento è possibile scrivere alla mail dedicata serviziocivile@comune.gallipoli.le.it o contattare direttamente i comuni co-progettanti.
Per maggiori informazioni sul Servizio Civile Universale e il Bando è possibile consultare anche il sito dedicato: https://scelgoilserviziocivile.gov.it .
 

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

04
Gen

07:01 - Inizio evento

11
Feb

23:02 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 11:18