Cos'è?
La domanda di accesso alle unità di offerta per minori usufruendo del “Buono Educativo zerotre” da parte delle famiglie potrà essere presentata a partire <strong><u>dalle ore 9.00 del 20 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2022.</u></strong><br />
<br />
IN COSA CONSISTE:<br />
Il “Buono Educativo zerotre” può essere richiesto dal referente familiare per la frequenza del minore presso le Unità di Offerta iscritte nel Catalogo telematico.<br />
<br />
CHI PUO’ ACCEDERE:<br />
Possono presentare domanda di accesso alla misura, presso le unità di offerta iscritte al Catalogo telematico, i nuclei familiari in cui siano presenti minori residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere, in relazione all’età, ad una delle strutture e servizi artt. 53, 90, 101 del Regolamento Regionale in possesso di un’attestazione ISEE del nucleo familiare, ovvero ISEE minorenni, in corso di validità, non superiore a € 40.000,00.<br />
Il presente Avviso trova applicazione nell’anno educativo 2022/2023 ed il “Buono Educativo zerotre” è fruibile nel periodo che va dal 1° settembre 2022 al 31 marzo 2023.<br />
<br />
COME PRESENTARE LA DOMANDA:<br />
L’istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it<br />
Le famiglie devono preventivamente generare i Codici Famiglia, pre-requisito tecnico per poter presentare le domande di “Buono Educativo zerotre”.<br />
Per generare il codice famiglia è necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2.<br />
Per generare il Codice Famiglia è possibile procedere<br />
- direttamente, tramite un Referente del nucleo familiare o tramite la persona interessata a presentare istanza per un avviso pubblico;<br />
- oppure per delega ad un soggetto terzo (ad esempio delegando il Legale Rappresentante del Soggetto Gestore di un servizio accreditato, oppure delegando un CAF).<br />
<br />
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all’Ufficio di Piano (p.zza A. Moro - Maglie – 1° piano della sede comunale).<br />