Cos'è?
La domanda di manifestazione d’interesse per i Progetti di Vita Indipendente
(PRO.V.I.) e Progetti di Vita Indipendente per il Dopo di Noi (PRO.V.I. Dopo
di NOI L.n.112/2016)
potrà essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 10 marzo 2021 fino
alle ore 12.00 del 30 marzo 2021.
IN COSA CONSISTE:
Un finanziamento per sostenere progetti di “Vita Indipendente” in favore di
persone con disabilità grave per dare loro la possibilità di
autodeterminarsi.
CHI PUO’ ACCEDERE:
Accedono alla misura tutte le persone disabili residenti in Puglia da almeno
12 mesi in età compresa tra i 16 e i 64 anni. La nuova edizione della
sperimentazione regionale prevede 2 linee di intervento:
Linea A: Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità
grave (L.N. 104/1992 art. 3 comma 3), non derivante da patologie
strettamente connesse all'invecchiamento, tali da non compromettere
totalmente la capacità di autodeterminazione, i cui Pro.V.I. siano già
avviati con le passate sperimentazioni e in prossimità della scadenza,
nonché il finanziamento di nuovi progetti per ampliare la platea dei
destinatari di progetti di vita indipendente fino ad esaurimento delle
risorse finanziarie disponibili.
Linea B: Finanziamento dei progetti individuali per le persone con
disabilità grave (L.N. 104/1992 art.3 comma 3) privi del supporto familiare
che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 L.N. 112/2016 destinatari
degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per
il “Dopo di Noi .
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
L’istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al
seguente indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it -
PROCEDURE TELEMATICHE – “PRO.V.I./Dopo di noi”.
La presentazione dell’istanza prevede obbligatoriamente il possesso di
credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e una
attestazione ISEE Ordinario in corso di validità. Le credenziali SPID devono
essere intestate al richiedente del progetto di vita o al referente
familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE
Ordinario, e fare quindi parte del medesimo nucleo familiare. In mancanza di
referente familiare in possesso di credenziali SPID sarà possibile delegare
alla presentazione della istanza un soggetto terzo in possesso di
credenziali SPID; in alternativa, non sarà possibile procedere alla
presentazione della istanza.
Per tutte le informazioni riguardanti SPID (Sistema Pubblico di Identità
Digitale) è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it/
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalità e termini
per la presentazione dell’istanza rivolgersi al Servizio Sociale
Professionale del comune di Castrignano de'Greci o all’Ufficio di Piano p.zza A. Moro
- Maglie – 1° piano della sede comunale.