AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO E/O SUSSIDI DIDATTICI PER L’ A.S. 2025/2026

Dettagli della notizia

Avviso Pubblico relativo alla concessione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2025/2026 (ex Legge 448/1998, art. 27; D.Lgs. 63/2017).

Data:

09 luglio 2025

Data scadenza:

20 settembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Si comunica che  con Atto Dirigenziale della Sezione Istruzione e Università n. 282 del 26.6.2025,  la Regione Puglia ha approvato l'Avviso Pubblico relativo alla concessione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2025/2026 (ex Legge 448/1998, art. 27; D.Lgs. 63/2017).

DESTINATARI

Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, in possesso del requisito economico di cui al successivo paragrafo e frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione.

Possono presentare istanza di accesso al beneficio di cui al presente avviso per l’a.s. 2025/2026 gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE), attestato da una certificazione in corso di validità, non superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

ISEE

L’ISEE richiesto è quello ORDINARIO.

- L’ISEE MINORI sostituisce quello ordinario qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’Art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.

- L'ISEE CORRENTE, valido 6 mesi, può sostituire l'ISEE ordinario in seguito a:
-- una variazione della situazione lavorativa ovvero un'interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini IRPEF) per uno o più componenti il nucleo familiare;
-- una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente.- ISEE PER MINORI IN AFFIDAMENTO: i minori collocati presso comunità, sulla base delle disposizioni dell’Art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare INPS 171/2014, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, così come i minori in affidamento temporaneo, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.- ISEE PER MINORI IN CONVIVENZA ANAGRAFICA: sono in convivenza anagrafica i soggetti che risiedono stabilmente in istituti religiosi, assistenziali o di cura, in caserme o istituti di detenzione. Tali soggetti sono considerati nucleo familiare a sé. Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso sopradescritto. Se nella convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, (es. residenti in una casa-famiglia) entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.

Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull’ISEE direttamente dalla Banca dati dell’INPS, tramite cooperazione applicativa. Pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS una attestazione ISEE valida.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le istanze dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026.

Il processo di compilazione e invio dell'istanza si compone delle seguenti fasi:

  1. Accesso all'area riservata del portale alternativamente tramite:
    • SPID (accesso tramite identità digitale);
    • CIE (carta di Identità Elettronica);
    • CNS (TS-CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria).
  2. Compilazione di tutti i campi richiesti dalla piattaforma:
    • generalità e codice fiscale del richiedente;
    • residenza anagrafica del richiedente;
    • etc....

La procedura viene ripartita tra due finestre temporali (la prima, ordinaria, al fine di garantire il beneficio sin dall'inizio dell'anno scolastico e la seconda al fine di garantire alle famiglie che non hanno presentato domanda nella prima finestra di poter comunque beneficiare del suddetto contributo):

  • prima finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 4 luglio alle ore 12:00 del 4 agosto 2025;
  • seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 dell'8 settembre alle ore 12:00 del 19 settembre 2025.

Oltre tale ultimo termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

Importi e modalità per l'erogazione del beneficio

Il Comune assegna il beneficio di cui al presente Avviso agli aventi diritto, ai sensi dell'art. 27, co. 1, della L. 448 del 1998, sulla base delle risorse assegnate dalla Regione Puglia in sede di riparto e secondo la modalità del rimborso delle spese sostenute, la cui relativa documentazione dovrà essere inviata via pec all'indirizzo:  protocollo.comune.castrignano.greci@pec.rupar.puglia.it; ovvero consegnata a mani all'Ufficio Protocollo.

L'avviso pubblico completo è visionabile sul sito della regione Puglia https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/libri-di-testo-2025-2026/ e allegato in calce.

N.B.: Al fine della compilazione della domanda sarà possibile ricevere assistenza dall'Help Desk, al numero di telefono 080.8807404 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00), scrivendo alla e-mail: assistenza@studioinpuglia.regione.puglia.it e chat online.

 

Ultimo aggiornamento

09/07/2025, 08:15