SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDE

dal 13 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Cos'è?

<h3 style= margin-top: 0px; margin-bottom: 8px; line-height: 1.25; color: rgb(25, 25, 26); font-family: Titillium Web, Geneva, Tahoma, sans-serif; >Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all&rsquo;estero. Scadenza 20 febbraio 2023, ore 14:0</h3>

<h3 style= margin-top: 0px; margin-bottom: 8px; line-height: 1.25; color: rgb(25, 25, 26); font-family: Titillium Web, Geneva, Tahoma, sans-serif; ><a href= https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga… rel= nofollow style= font-family: bookman old style, new york, times, serif; font-size: 16px; font-weight: normal; target= _blank >https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/2/proroga… style= font-size: 16px; font-weight: normal; >&nbsp;</span></h3>

<div>&nbsp;</div>

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

13
Feb

07:02 - Inizio evento

21
Feb

23:02 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

AVVISO

dal 12 dicembre 2022 al 13 dicembre 2022

AVVISO

Cos'è?

AVVISO INTERPELLO INTERNO

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

12
Dic

10:12 - Inizio evento

13
Dic

23:12 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

dal 24 novembre 2022 al 30 novembre 2022

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

Cos'è?

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE PER IL GIORNO 29.11.2022 ORE 16:00

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

24
Nov

09:11 - Inizio evento

30
Nov

23:11 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per la presentazione della domanda di accesso alle Unità di Offerta per minori tramite l’utilizzo dei “BUONI EDUCATIVI ZEROTRE 2022/2023” –

dal 14 settembre 2022 al 30 settembre 2022

Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per la presentazione della domanda di accesso alle Unità di Offerta per minori tramite l’utilizzo dei “BUONI EDUCATIVI ZEROTRE 2022/2023” –

Cos'è?

La domanda di accesso alle unit&agrave; di offerta per minori usufruendo del &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; da parte delle famiglie potr&agrave; essere presentata a partire <strong><u>dalle ore 9.00 del 20 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2022.</u></strong><br />
&nbsp;<br />
IN COSA CONSISTE:<br />
Il &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; pu&ograve; essere richiesto dal referente familiare per la frequenza del minore presso le Unit&agrave; di Offerta iscritte nel Catalogo telematico.<br />
&nbsp;<br />
CHI PUO&rsquo; ACCEDERE:<br />
Possono presentare domanda di accesso alla misura, presso le unit&agrave; di offerta iscritte al Catalogo telematico, i nuclei familiari in cui siano presenti minori residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere, in relazione all&rsquo;et&agrave;, ad una delle strutture e servizi artt. 53, 90, 101 del Regolamento Regionale in possesso di un&rsquo;attestazione ISEE del nucleo familiare, ovvero ISEE minorenni, in corso di validit&agrave;, non superiore a &euro; 40.000,00.<br />
Il presente Avviso trova applicazione nell&rsquo;anno educativo 2022/2023 ed il &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; &egrave; fruibile nel periodo che va dal 1&deg; settembre 2022 al 31 marzo 2023.<br />
&nbsp;<br />
COME PRESENTARE LA DOMANDA:<br />
L&rsquo;istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it<br />
Le famiglie devono preventivamente generare i Codici Famiglia, pre-requisito tecnico per poter presentare le domande di &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo;.<br />
Per generare il codice famiglia &egrave; necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2.<br />
Per generare il Codice Famiglia &egrave; possibile procedere<br />
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; direttamente, tramite un Referente del nucleo familiare o tramite la persona interessata a presentare istanza per un avviso pubblico;<br />
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; oppure per delega ad un soggetto terzo (ad esempio delegando il Legale Rappresentante del Soggetto Gestore di un servizio accreditato, oppure delegando un CAF).<br />
&nbsp;<br />
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalit&agrave; e termini per la presentazione dell&rsquo;istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all&rsquo;Ufficio di Piano (p.zza A. Moro - Maglie &ndash; 1&deg; piano della sede comunale).<br />
&nbsp;

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

14
Set

10:09 - Inizio evento

30
Set

22:09 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per la presentazione della domanda di accesso alle Unità di Offerta per minori tramite l’utilizzo dei “BUONI EDUCATIVI ZEROTRE 2022/2023” –

dal 14 settembre 2022 al 30 settembre 2022

Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per la presentazione della domanda di accesso alle Unità di Offerta per minori tramite l’utilizzo dei “BUONI EDUCATIVI ZEROTRE 2022/2023” –

Cos'è?

La domanda di accesso alle unit&agrave; di offerta per minori usufruendo del &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; da parte delle famiglie potr&agrave; essere presentata a partire <strong><u>dalle ore 9.00 del 20 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2022.</u></strong><br />
&nbsp;<br />
IN COSA CONSISTE:<br />
Il &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; pu&ograve; essere richiesto dal referente familiare per la frequenza del minore presso le Unit&agrave; di Offerta iscritte nel Catalogo telematico.<br />
&nbsp;<br />
CHI PUO&rsquo; ACCEDERE:<br />
Possono presentare domanda di accesso alla misura, presso le unit&agrave; di offerta iscritte al Catalogo telematico, i nuclei familiari in cui siano presenti minori residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda, che intendano accedere, in relazione all&rsquo;et&agrave;, ad una delle strutture e servizi artt. 53, 90, 101 del Regolamento Regionale in possesso di un&rsquo;attestazione ISEE del nucleo familiare, ovvero ISEE minorenni, in corso di validit&agrave;, non superiore a &euro; 40.000,00.<br />
Il presente Avviso trova applicazione nell&rsquo;anno educativo 2022/2023 ed il &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo; &egrave; fruibile nel periodo che va dal 1&deg; settembre 2022 al 31 marzo 2023.<br />
&nbsp;<br />
COME PRESENTARE LA DOMANDA:<br />
L&rsquo;istanza deve essere presentata esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it<br />
Le famiglie devono preventivamente generare i Codici Famiglia, pre-requisito tecnico per poter presentare le domande di &ldquo;Buono Educativo zerotre&rdquo;.<br />
Per generare il codice famiglia &egrave; necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2.<br />
Per generare il Codice Famiglia &egrave; possibile procedere<br />
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; direttamente, tramite un Referente del nucleo familiare o tramite la persona interessata a presentare istanza per un avviso pubblico;<br />
-&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; oppure per delega ad un soggetto terzo (ad esempio delegando il Legale Rappresentante del Soggetto Gestore di un servizio accreditato, oppure delegando un CAF).<br />
&nbsp;<br />
Per ulteriori informazioni riguardo requisiti di accesso, modalit&agrave; e termini per la presentazione dell&rsquo;istanza rivolgersi al Servizio Sociale Professionale del comune di residenza o all&rsquo;Ufficio di Piano (p.zza A. Moro - Maglie &ndash; 1&deg; piano della sede comunale).<br />
&nbsp;

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

14
Set

10:09 - Inizio evento

30
Set

22:09 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

APERTURA STRAORDINARIA DELL'UFFICIO ELETTORALE.

dal 13 agosto 2022 al 22 agosto 2022

APERTURA STRAORDINARIA DELL'UFFICIO ELETTORALE.

Cos'è?

Si comunica che l&#39;Uffico Elettorale sar&agrave; aperto per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle liste&nbsp; per l&#39;elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nei seguenti giorni:<br />
Gioved&igrave; 18 agosto: 09:00 - 11:30 / 16:00 - 19:00<br />
Venerd&igrave; 19 agosto: 09:00 - 11:30 /16:00 -19:00<br />
Sabato 20 agosto: 09:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00&nbsp;<br />
Domenica 21 agosto: 08:00 - 20:00<br />
Luned&igrave; 22 agosto:&nbsp; 08:00 - 20:00<br />
Eventuali richieste on-line potranno essere indirizzate ai seguenti indirizzi di posta elettronica:<br />
protocollo.castrignano.greci@pec.rupar.puglia.it<br />
segreteria.castrignano.greci@pec.rupar.puglia.it<br />
segreteria@comune.castrignanodeigreci.le.it

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

13
Ago

09:08 - Inizio evento

22
Ago

22:08 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022

dal 13 agosto 2022 al 22 agosto 2022

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022

Cos'è?

<span che= comunica= font-size:= font-variant-ligatures:= helvetica= letter-spacing:= lucida= neue= si= span= style= box-sizing: inherit; color: rgb(90, 103, 114); font-family: text-decoration-line:= titillium= >ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022<br />
aperture straordinarie dell&#39;Ufficio Elettorale solo per l&rsquo;immediato rilascio delle certificazioni elettorali</span>&lt;span style=&quot;color: rgb(90, 103, 114); font-family: &quot; titillium=&quot;&quot; web&quot;,=&quot;&quot; helveticaneue-light,=&quot;&quot; &quot;helvetica=&quot;&quot; neue=&quot;&quot; light&quot;,=&quot;&quot; neue&quot;,=&quot;&quot; helvetica,=&quot;&quot; arial,=&quot;&quot; &quot;lucida=&quot;&quot; grande&quot;,=&quot;&quot; sans-serif;=&quot;&quot; font-size:=&quot;&quot; 18px;=&quot;&quot; font-variant-ligatures:=&quot;&quot; common-ligatures;=&quot;&quot; letter-spacing:=&quot;&quot; 0.18px;&quot;=&quot;&quot;&gt;&nbsp;inerenti alle elezioni&nbsp; Si comunica che l&#39;Ufficio Elettorale sar&agrave; aperto per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle liste per l&#39;elezione della camera dei deputati e del Senato della Repubblica, nei seguenti giorni:<br />
GIOVEDI&#39; 18 AGOSTO: 09:00 - 11:30 / 16:00 - 19:00<br />
VENERDI 19 AGOSTO: 09:00 - 11:30&nbsp; / 16:00 - 19:00<br />
SABATO 20 AGOSTO: 09:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00<br />
DOMENICA 21 AGOSTO: 08:00 - 20:00<br />
LUNEDI&#39; 22 AGOSTO:&nbsp; 08:00 - 20:00

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

13
Ago

09:08 - Inizio evento

22
Ago

22:08 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2022

dal 07 giugno 2022 al 30 giugno 2022

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2022

Cos'è?

Considerato che il decreto legislativo 29 dicembre 2021, n.230, ha istituito l&#39;Assegno Unico e Universale per i figli a carico, valido dal 1&deg;marzo 2022, abrogando dalla stessa data l&#39;ANF per i nuclei con tre figli minori, si comunica che, per i soli mesi di Gennaio e Febbraio 2022, la domanda per l&#39;assegno nucleo familiare, pu&ograve; essere presentata al Comune di residenza.<br />
&nbsp;

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

07
Giu

07:06 - Inizio evento

30
Giu

22:06 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

EMERGENZA UCRAINA - PROTEZIONE CIVILE

dal 02 maggio 2022 al 31 dicembre 2022

EMERGENZA UCRAINA - PROTEZIONE CIVILE

Cos'è?

<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >&Egrave; attiva e raggiungibile dal sito del Dipartimento la piattaforma che consente ai profughi provenienti dall&rsquo;Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento pari a 300 euro a persona al mese per adulto e a un&rsquo;integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il contributo &egrave; destinato a coloro che hanno presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato dalla Questura i quali si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione, vale a dire presso parenti, amici o famiglie ospitanti per almeno dieci giorni nell&rsquo;arco di un mese. Non possono chiedere il contributo coloro i quali siano alloggiati presso strutture messe a disposizione dallo Stato italiano (Cas-Centri di assistenza straordinaria, Sai-Sistema di accoglienza e integrazione, strutture per l&rsquo;accoglienza diffusa, alberghi messi a disposizione dalle Regioni e Province Autonome).&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il sostegno pu&ograve; essere richiesto entro il 30 settembre 2022 e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno; in base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, pu&ograve; essere riconosciuto per una quota mensile, per due o per l&rsquo;intero ammontare. Per accedere alla piattaforma &egrave; necessario disporre del codice fiscale (rilasciato con la domanda di permesso di soggiorno). I dati inseriti saranno verificati e, in caso di inesattezze, saranno acquisite ulteriori informazioni. In caso di false dichiarazioni il contributo sar&agrave; revocato. &nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Una volta acquisita correttamente la domanda, saranno inviati al richiedente un sms e una mail con l&rsquo;importo del contributo e la data dalla quale sar&agrave; possibile riscuoterlo. La somma sar&agrave; erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio di Poste Italiane presente in Italia. Per la riscossione si avranno due mesi di tempo, trascorsi i quali il contributo sar&agrave; revocato.&nbsp;</span><br style= box-sizing: border-box; color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); />
<span style= color: rgb(51, 51, 51); font-family: &quot;Titillium Web&quot;, Geneva, Tahoma, sans-serif; font-size: 18px; background-color: rgb(255, 255, 255); >Il sostegno economico prevede una quota integrativa di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni erogata al genitore (indifferentemente se si tratti del padre o della madre) o all&rsquo;adulto che sia riconosciuto quale tutore legale, purch&eacute; abbia presentato la domanda di soggiorno per protezione temporanea. Per ricevere l&rsquo;integrazione sar&agrave; sufficiente compilare la richiesta in quanto i dati dei figli al seguito sono gi&agrave; presenti nella piattaforma, cos&igrave; come i dati dei minori di cui si ha la tutela legale. La richiesta di integrazione del contributo sar&agrave; valutata in seguito alla verifica della documentazione. L&rsquo;esito sar&agrave; comunicato tramite email e sms.&nbsp;</span>

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

02
Mag

07:05 - Inizio evento

31
Dic

23:12 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 12/06/2022

dal 28 aprile 2022 al 12 giugno 2022

REFERENDUM POPOLARI DI DOMENICA 12/06/2022

Cos'è?

AFFISSIONE MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI

A chi è rivolto

CITTADINI

Luogo

Date e orari

28
Apr

07:04 - Inizio evento

12
Giu

22:06 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 20/01/2025, 13:04

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri